E' convinzione comune che più si allunga la durata di rimborso di un prestito, più la rata scenderà.
Questo è vero da un punto di vista teorico, ma entro un limite invalicabile. Esiste infatti una rata minima sotto cui non è possibile scendere.
Ciò perché l'allungamento di periodo può frazionare sempre di più il rimborso del capitale, ma nulla può sulla quota di interessi.
Da ciò discende che in nessun caso la rata potrà contrarsi oltre il valore della spesa in interessi puri, caratteristica di un determinato capitale ad un certo tasso.
ESEMPIO: Si pensi ad un mutuo di 100.000 Euro al 6% fisso. La spesa in interessi ammonterà a 500 Euro al mese (100.000 x 6% / 12). La rata non potrà mai scendere sotto questa soglia indipendentemente dagli anni a disposizione per l'ammortamento.
L'effetto sulla riduzione della rata apparirà perciò via via più trascurabile man mano che si estende il rimborso nel tempo. Inoltre, più il tasso applicato è alto, meno significativo risulterà il beneficio prodotto sulla rata dall'allungamento.
ESEMPIO: Si noti nella tabella seguente l'irrilevanza degli effetti sulla rata all'aumentare della durata, tanto più con il crescere del tasso:
Durata | Rata al 3% | Rata al 6% | Rata al 12% |
1 anno | 8.469,37 | 8.606,64 | 8.884,88 |
2 anni | 4.298,12 | 4.432,06 | 4.707,35 |
5 anni | 1.796,87 | 1.933,28 | 2.224,44 |
10 anni | 965,61 | 1.110,21 | 1.434,71 |
20 anni | 554,60 | 716,43 | 1.101,09 |
30 anni | 421,60 | 599,55 | 1.028,61 |
40 anni | 357,98 | 550,21 | 1.008,50 |
50 anni | 321,98 | 526,40 | 1.002,56 |
60 anni | 299,64 | 514,18 | 1.000,77 |
80 anni | 275,02 | 504,20 | 1.000,07 |
100 anni | 263,15 | 501,26 | 1.000,01 |
150 anni | 252,82 | 500,06 | 1.000,00 |
Infinita | 250,00 | 500,00 | 1.000,00 |
Così, quando si contrae un debito che non impone il rimborso di capitale nei primi anni, bisognerà comunque considerare che il pagamento ammonterà alla quota di soli interessi.
La spesa mensile, ovvero la rata minima, sarà facilmente calcolabile con la formula:
Argomenti correlati:
I testi di questa pagina sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e non possono essere riprodotti senza autorizzazione. Deposito affidato a SIAE (Società Italiana Autori ed Editori). Vedi copyright.