BNL, Gruppo BNP Paribas, propone il mutuo BNL Quasi Fisso. Questo mutuo può rappresentare un’alternativa al tasso fisso ed è destinato a chi non vuole rinunciare alla convenienza di un tasso variabile ma che allo stesso tempo desidera tutelarsi da un'eventuale incontrollabile innalzamento del costo del denaro.
Il mutuo BNL Quasi Fisso, proposto daBNL -Gruppo BNP Paribas, può rappresentare una valida alternativa al tasso fisso: questo finanziamento è infatti pensato per chi non vuole rinunciare alla convenienza di un tasso variabile, ma allo stesso tempo desidera tutelarsi da un eventuale ed eccessivo innalzamento del costo del denaro.
oppure:
Ti piacerebbe sfruttare le oscillazioni del costo del denaro con un mutuo a tasso variabile, ma allo stesso tempo non vuoi rinunciare alla sicurezza che può dare un tasso fisso? Una valida soluzione è il mutuo BNL Quasi Fisso, proposto daBNL -Gruppo BNP Paribas.
Il mutuo Quasi Fisso è un mutuo ipotecario a tasso variabile e a rate mensili. La rata è determinata sulla base dell'indice Euribor a 1 mese, che viene rilevato il primo giorno lavorativo del mese precedente la scadenza della rata, a cui viene aggiunto uno spread prestabilito con la banca.
Il piano di ammortamento, alla francese, è composto da rate costituite da una quota capitale crescente e predeterminata, calcolata ad un tasso fisso pari al CAP (tetto massimo) e da una quota interessi variabile, calcolata di volta in volta, sulla base del tasso di riferimento.
Il tasso di interesse non può superare il limite massimo, che è rappresentato dal CAP. In termini tecnici questo tipo di finanziamento si chiama mutuo a tasso variabile con CAP.
La particolarità del mutuo BNL Quasi Fisso riguarda proprio la tipologia di rata: essendo un mutuo a tasso variabile, è soggetta a variazioni, ma il tasso non deve eccedere il limite stabilito contrattualmente, per questo si parla di mutuo a tasso variabile con cap, “capped rate” o tasso limitato.
Essendo la rata composta da una quota capitale crescente, già predefinita nel piano di ammortamento al tasso del cap, e da una quota interessi, calcolati sulla base del tasso Euribor a un mese più spread, durante la vita di questo mutuo si possono verificare tre situazioni:
Il mutuo Quasi Fisso BNL è consigliato a chi desidera un mutuo sicuro come un prodotto a tasso fisso, ma non vuole rinunciare alla convenienza di un tasso variabile ed alla protezione da possibili rialzi dei tassi di mercato.
In considerazione della tipologia di ammortamento, è un mutuo che ben si adatta a chi vuole partire con una rata di ammortamento bassa, ma sa che in futuro potrà avere redditi più alti di quelli attuali, per far fronte ad eventuali aumenti.
È un mutuo per chi vuole sfruttare eventuali andamenti positivi dei tassi di interesse nel corso degli anni, garantendosi al tempo stesso un tasso massimo di interesse e quindi un limite di rata.
Questo particolare prodotto può essere richiesto da lavoratori a tempo indeterminato, lavoratori autonomi o liberi professionisti, a condizione che al termine del finanziamento l'età del mutuatario non superi gli 80 anni e gli 85 anni per gli eventuali garanti.
Il mutuo Quasi Fisso BNL può essere richiesto per varie finalità, come acquisto prima casa e seconda casa, ristrutturazione prima casa e seconda casa, surroga mutuo. L’unica finalità non prevista riguarda l’asta giudiziaria.
L'importo massimo finanziabile con il Mutuo Quasi Fisso è pari all'80% del valore dell'immobile ai fini dell'acquisto, mentre per le ristrutturazioni non supera il 30% e con un importo non superiore a 150.000 euro.
La durata è di 10, 15, 20, 25 o 30 anni con rimborsi mensili. Come per ogni mutuo, sono da riconoscere alla banca le spese di istruttoria, calcolate per scaglioni di importo, e le spese di perizia.
Anche per questo mutuo BNL offre la polizza incendio/scoppio convenzionata a basso coefficiente (0,0155% della somma assicurata, da rimborsare mensilmente) e, se la casa acquistata è in classe energetica A o B, puoi sottoscrivere gratuitamente (ma solo per il primo anno) la polizza MioMondo BNL, che tutela da danni al contenuto, ricorso di terzi, responsabilità civile e danni da fenomeni idrici ed elettrici. L’ipoteca richiesta è sempre di primo grado e per il 200% del mutuo.