I migliori mutui di oggi

Crédit Agricole - Mutuo Crédit Agricole con garanzia Consap Fisso
Acquisto prima casa 100% Under 36
Rata € 883.88 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 3.97% - Tan: 3.68%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BNL - Mutuo BNL Spensierato
Acquisto prima casa
Rata € 595.49 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.05% - Tan: 3.8%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BNL - Mutuo BNL Spensierato
Acquisto seconda casa
Rata € 595.49 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.27% - Tan: 3.8%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Intesa Sanpaolo - Mutuo domus fisso LTV100
Acquisto prima casa 100%
Rata € 977.55 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 5.18% - Tan: 4.85%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Vedi tutti i Mutui:
Rilevazione effettuata in data odierna. Leggere attentamente il documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" presente all'interno di ogni singola proposta, il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" fornito dalla banca erogante prima della stipula, per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo, nonché il Foglio Informativo di TeleMutuo presente nell'area trasparenza di questo sito. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata alla banca erogante.
Crédit Agricole - Mutuo Base Fisso
Surroga
Rata € 599.68 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.04% - Tan: 3.88%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BNL - Trasforma mutuo BNL Spensierato
Surroga
Rata € 605.98 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.07% - Tan: 4%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Intesa Sanpaolo - Mutuo domus fisso
Surroga
Rata € 603.35 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.1% - Tan: 3.95%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BPER - Mutuo con surrogazione a Tasso Fisso
Surroga
Rata € 619.77 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.44% - Tan: 4.26%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

CheBanca! - Mutuo Fisso
Surroga
Rata € 645.68 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.89% - Tan: 4.74%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Vedi tutti i Mutui:
Rilevazione effettuata in data odierna. Leggere attentamente il documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" presente all'interno di ogni singola proposta, il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" fornito dalla banca erogante prima della stipula, per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo, nonché il Foglio Informativo di TeleMutuo presente nell'area trasparenza di questo sito. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata alla banca erogante.
Banco BPM - Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
Ristrutturazione
Rata € 575.86 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 3.7% - Tan: 3.42%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BPER - Mutuo a Tasso Variabile Vantaggio Opzione
Ristrutturazione
Rata € 576.88 al mese x 20 anni
Tasso: variabile - Taeg: 3.73% - Tan: 3.44%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Crédit Agricole - Mutuo Base Fisso Over 36
Ristrutturazione
Rata € 584.6 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 3.85% - Tan: 3.59%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Intesa Sanpaolo - Mutuo domus fisso
Ristrutturazione
Rata € 603.35 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.28% - Tan: 3.95%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

CheBanca! - Mutuo Fisso
Ristrutturazione
Rata € 634.81 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.83% - Tan: 4.54%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Vedi tutti i Mutui:
Rilevazione effettuata in data odierna. Leggere attentamente il documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" presente all'interno di ogni singola proposta, il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" fornito dalla banca erogante prima della stipula, per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo, nonché il Foglio Informativo di TeleMutuo presente nell'area trasparenza di questo sito. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata alla banca erogante.

Calcolo ISEE: cosa è, come funziona e come ottenerlo

L’ISEE è uno strumento a disposizione dei nuclei familiari che consente di richiedere prestazioni agevolate dal punto di vista economico: tali sostegni vengono concessi a fronte del possesso di determinati requisiti e in base alla situazione economica delle famiglie.

Vediamo nel dettaglio cos’è, come è possibile richiederlo e come si calcola.

Cos’è l’ISEE e a cosa serve

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) consente di misurare la condizione economica a livello familiare tenendo conto di diversi elementi quali il reddito, il patrimonio mobiliare ed immobiliare nonché le caratteristiche del nucleo familiare stesso in termini di tipologia e numerosità: esso serve a valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata il cui accesso, così come quello ai servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate (telefono fisso, luce, gas, mutui, ecc.), è vincolato al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia.

Dove richiedere l'ISEE

La richiesta di ISEE può essere effettuata attraverso tre modalità differenti:

  • presso il CAF (gratuitamente)
  • tramite la consulenza di un commercialista o di un consulente del lavoro
  • online sul sito dell’INPS previa acquisizione del PIN (gratuitamente)

L’ISEE viene rilasciato a chi lo richiede in seguito alla compilazione e presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica.

Dichiarazione Sostitutiva Unica: cos’è e come presentarla

La Dichiarazione Sostitutiva Unica, nota anche come DSU, consiste in un documento indispensabile per calcolare l’ISEE in quanto contiene i dati a livello anagrafico, reddituale e patrimoniale di un determinato nucleo familiare.

Questo documento può essere presentato in qualsiasi periodo dell’anno ma ha validità per un anno solare a partire dall’inizio dell’anno e fino al 31 dicembre dello stesso; tuttavia, dal momento in cui la scadenza dell’ISEE è fissata al 31 dicembre di ogni anno non è detto che la DSU duri 12 mesi.

I documenti necessari per poter compilare la DSU e quindi ottenere l’ISEE 2022 sono:

  • documento di identità e codice fiscale del richiedente
  • codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare
  • nel caso di affitto, contratto di locazione e copia dell’ultima mensilità versata
  • documentazione relativa ai redditi percepiti nell’anno 2020
  • documentazione relativa al patrimonio (sia mobiliare che immobiliare) posseduto al 31/12/2020
  • estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. o targa dei veicoli posseduti al momento della dichiarazione che abbiano una cilindrata pari o superiore a 500cc oltre che di imbarcazioni da diporto e navi
  • in presenza di disabilità, certificazione che ne attesti la veridicità ed eventuali spese sostenute per il ricovero in strutture residenziali (nell’anno precedente rispetto alla presentazione della DSU) e/o per l’assistenza personale

Come calcolare l’ISEE

L’ISEE viene calcolato come rapporto tra l’Indicatore della Situazione Economica (ISE) e la Scala di Equivalenza (SE) relativa alla composizione del nucleo.

Prima di tutto, stando al DPCM 159/2013, l’ISE consiste nella somma dell’ISR (Indicatore della Situazione Reddituale) e del 20% dell’ISP (Indicatore della Situazione Patrimoniale) per cui la formula sarà:

ISE= ISR + (ISP x20%).

A questo punto, al risultato ottenuto si dovrà applicare il parametro della Scala di Equivalenza il cui valore varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare. I valori di riferimento sono:

  • 1 componente: valore pari a 1,00
  • 2 componenti: valore pari a 1,57
  • 3 componenti: valore pari a 2,04
  • 4 componenti: valore pari a 2,46
  • 5 componenti: valore pari a 2,58
  • dal 6° componente in poi il valore aumenterà di 0,35 per ogni membro aggiuntivo

Tuttavia, bisogna ricordare che l’ISEE tiene in considerazione anche alcune specifiche casistiche che comportano maggiorazioni quali:

  • presenza di membri con disabilità: 0,5 punti (pari a 1 se ricoverato in una struttura per disabili)
  • presenza di tre figli o di un figlio minorenne: 0,2 punti
  • presenza di cinque figli: 0,35 punti
  • presenza di figli minorenni e di un solo genitore non lavoratore oppure presenza di almeno un figlio con meno di tre anni: 0,3 punti

In alternativa, per calcolare l’ISEE in maniera più rapida si può usufruire del simulatore di calcolo messo a disposizione dall’INPS, strumento che permette di conoscere la situazione economica del nucleo familiare e quindi di valutare anticipatamente la presenza o meno dei requisiti necessari per accedere alle prestazioni agevolate.

Tipologie di ISEE

Infine, esistono diverse tipologie di ISEE che consentono di beneficiare delle prestazioni agevolate. 

  • ISEE standard o ordinario

Contiene le informazioni principali circa la situazione anagrafica, patrimoniale e reddituale del nucleo familiare ed è utilizzato per la maggior parte delle prestazioni.

  • ISEE universitario

Viene richiesto dagli studenti che intendono avere accesso alle prestazioni per il diritto allo studio.

  • ISEE sociosanitario

È la tipologia che consente di accedere alle prestazioni sociosanitarie come l'ospitalità presso strutture adibite all’assistenza dei pazienti o l’assistenza domiciliare per coloro che sono affetti da disabilità e/o non sono autosufficienti.

  • ISEE sociosanitario per residenze

A livello di agevolazioni sociosanitarie si applicano determinate regole per quanto riguarda le prestazioni residenziali come i ricoveri presso RSA e RSSA.

  • ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi

Consente ai minorenni che presentano queste caratteristiche di accedere alle prestazioni agevolate previste per loro.

  • ISEE corrente

Consiste in un ISEE aggiornato dei trattamenti degli ultimi 12 mesi e dei redditi nel caso vengano rilevate variazioni notevoli del reddito.

Confronta i migliori mutui