Ti piacerebbe quindi abbassare la rata del mutuo e risparmiare? La soluzione più vantaggiosa è la surroga mutuo, detta anche portabilità del mutuo.
Consiste nel trasferire il finanziamento dalla propria banca a un'altra, scegliendo un istituto che offre condizioni migliori, come un tasso di interesse più basso o una maggiore durata dell’ammortamento. La surroga è anche molto utile qualora si voglia liberare un garante dall’impegno preso, ovvero dalla fideiussione prestata.
In passato la surroga mutuo non esisteva: è stata introdotta nel 2007 dalla cosiddetta “Legge Bersani”. In precedenza i mutuatari rimanevano legati fino alla fine al finanziamento che avevano stipulato.
Oggi non è più così: per esempio, un giovane o una coppia che ha acquistato un’abitazione può migliorare le sue condizioni economiche grazie alla surroga prima casa. Un grande vantaggio, perché significa avere maggiori risorse a disposizione, quindi migliorare la propria qualità di vita e quella della famiglia.
Con la surroga si trasferisce il mutuo da una banca all’altra, che offre condizioni migliori, stipulando un nuovo contratto. Si possono modificare la tipologia di mutuo, il tasso d’interesse (ad esempio fisso, variabile o variabile con cap) e la durata.
Gli intestatari invece rimangono gli stessi e così anche la somma mutuata: il mutuo surroga avrà un importo pari al debito residuo del vecchio mutuo. Resta invariata anche l'iscrizione ipotecaria originaria, che viene trasferita come garanzia al nuovo istituto bancario.
Importante: la vecchia banca non può opporsi alla richiesta di surrogazione da parte del debitore, una volta ricevuta la domanda.
La legge non prevede alcun limite temporale per poter fare richiesta di surroga a un’altra banca, quindi puoi inoltrare la domanda in qualsiasi momento.
Tieni solo conto del fatto che per prassi molti istituti bancari preferiscono aspettare che siano passati almeno 12 mesi dalla stipula del finanziamento per valutare con maggiore sicurezza l’attendibilità dell’eventuale nuovo cliente.
Ci sono alcune situazioni in cui la banca potrebbe decidere di non accettare la domanda di surroga. Per esempio, se il debito residuo del vecchio mutuo è inferiore a 50 mila euro.
Gli interessi in questo caso sono piuttosto bassi e la banca potrebbe ritenere l’operazione poco conveniente. Lo stesso vale se restano pochi anni all’estinzione del mutuo: i possibili ricavi potrebbero essere ritenuti non sufficienti, così come un eventuale deprezzamento dell’immobile potrebbe non rappresentare più una garanzia adeguata agli occhi del nuovo istituto bancario.
Bisogna poi considerare che la banca valuterà anche il grado di affidabilità dell’aspirante mutuatario. Ha saldato puntualmente le rate precedenti? Ci sono rate scadute? A causa di questo tipo di inadempienze la richiesta di mutuo potrebbe essere respinta. Viene poi considerata anche la situazione reddituale del titolare del mutuo. Il lavoro è cambiato? Lo stipendio è più basso? Sono entrati nuovi debiti o nuove spese fisse?
Se ti stai chiedendo se è possibile richiedere la surroga più di una volta, la risposta è assolutamente sì.
Puoi effettuare anche la surroga di un mutuo già surrogato una o più volte, perché la legge non prevede nessun limite.
Buona notizia: la portabilità del mutuo non prevede alcun costo. Per legge tutte le spese legate all'accensione della surroga, come le spese notarili, sono a carico della nuova banca, che si occuperà anche di seguire l’intero iter burocratico.
Sicuramente la surroga conviene quando si ha un mutuo relativamente “giovane”, ovvero con una quota di interessi sostanziosa ancora da pagare: potrai ottenere un risparmio notevole se sceglierai un tasso più conveniente, adattandolo in base alle tue esigenze, che magari sono cambiate rispetto al momento in cui hai stipulato il finanziamento.
Chi è invece vicino all'estinzione del mutuo, e quindi ha un importo rata costituito prevalentemente dalla quota capitale, può invece considerare la surroga a favore di una durata maggiore del finanziamento. L'allungamento è infatti in grado di ridurre sensibilmente l'incidenza della rata mensile, soprattutto nel caso di una durata residua più breve.
Un altro vantaggio della surroga è quello di liberare eventuali garanti dall’impegno preso, anche se questa opzione non è prevista da tutti gli istituti di credito. Se, per esempio, un giovane contrae un mutuo prima casa chiedendo a un genitore di fare da garante tramite fideiussione, perché al momento dell’acquisto dell’abitazione ha una situazione lavorativa precaria, in futuro, se il suo reddito sarà migliorato e il lavoro si sarà fatto più stabile, potrà surrogare il mutuo, liberando il genitore dal vincolo della garanzia. Lo stesso può valere per il coniuge che ha fatto da garante.
Hai deciso che vuoi abbassare la rata del mutuo per risparmiare, ma il panorama delle banche è molto ampio e vorresti orientarti più facilmente tra le numerose offerte per individuare la soluzione più conveniente?
Innanzitutto il simulatore mutui online di Telemutuo può elaborare per te un preventivo in maniera semplice e veloce: basta che tu inserisca i tuoi dati e selezioni la finalità ‘surroga’. Non solo: un nostro consulente è a disposizione gratuitamente per aiutarti ad approfondire le diverse opzioni e individuare quella per te più vantaggiosa.
Se passi da un mutuo a tasso fisso a un nuovo mutuo anch'esso a tasso fisso, a parità di durata, è intuitivo capire se con la surroga puoi risparmiare.
Piccole differenze di tasso sono in grado produrre grandi effetti, perché fanno leva su capitali consistenti e periodi estesi.
Se invece vuoi surrogare il mutuo mantenendo il tasso variabile, dovrai considerare due elementi: lo spread e il parametro di indicizzazione, che può essere il Tasso di Riferimento BCE o più frequentemente l'Euribor.
In questo secondo caso dovrai tenere conto delle differenze tra i diversi tipi di Euribor. I consulenti di TeleMutuo sono a tua disposizione per aiutarti a fare la scelta migliore.
La surroga non è l’unica procedura possibile per cambiare le condizioni del proprio mutuo. Se si ha bisogno di una maggiore flessibilità nella definizione del nuovo prestito, la sostituzione del mutuo può essere la soluzione ideale: consiste nell’accensione ex novo di un finanziamento con un’altra banca e permette di riscrivere tutte le caratteristiche, compresi importo e intestatari del prestito.
Questo comporta il pagamento delle spese di sottoscrizione, da quelle notarili ad altri eventuali oneri, come l'istruttoria e le polizze assicurative.
Quando conviene? Per esempio se il mutuatario vuole aggiungere una somma extra, poiché consente di modificare anche l'importo del mutuo diversamente dalla surroga.
Una terza strada da percorrere, infine, è quella della rinegoziazione del mutuo con il proprio istituto bancario: in questo caso il contratto rimane lo stesso, ma si rivedono uno o più parametri per soddisfare al meglio le esigenze del cliente attraverso il prestito erogato.
Scopri le migliori offerte di Mutuo delle banche partner di Telemutuo.it
Trova il Mutuo più adatto a te
Prenota la tua consulenza
Simulazione del mutuo con calcolo delle rate e degli interessi.
I migliori mutui per acquisto prima casa.
Richiedi un mutuo finanziando l'intero valore della casa.
Richiedi un mutuo per finanziare le spese di ristrutturazione della tua casa.
Cerca i migliori mutui agevolati per i giovani under 36.
Confronta i migliori mutui verdi offerti dalle banche per la tua casa eco-sostenibile.
Vuoi acquistare una seconda casa? Confronta i migliori mutui per il tuo secondo immobile.
Cerca e confronta i mutui per acquistare la tua nuova casa all'asta.