I migliori mutui di oggi

Crédit Agricole - Mutuo Crédit Agricole con garanzia Consap Fisso
Acquisto prima casa 100% Under 36
Rata € 883.88 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 3.97% - Tan: 3.68%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BNL - Mutuo BNL Spensierato
Acquisto prima casa
Rata € 595.49 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.05% - Tan: 3.8%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BNL - Mutuo BNL Spensierato
Acquisto seconda casa
Rata € 595.49 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.27% - Tan: 3.8%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Intesa Sanpaolo - Mutuo domus fisso LTV100
Acquisto prima casa 100%
Rata € 977.55 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 5.18% - Tan: 4.85%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Vedi tutti i Mutui:
Rilevazione effettuata in data odierna. Leggere attentamente il documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" presente all'interno di ogni singola proposta, il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" fornito dalla banca erogante prima della stipula, per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo, nonché il Foglio Informativo di TeleMutuo presente nell'area trasparenza di questo sito. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata alla banca erogante.
Crédit Agricole - Mutuo Base Fisso
Surroga
Rata € 599.68 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.04% - Tan: 3.88%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BNL - Trasforma mutuo BNL Spensierato
Surroga
Rata € 605.98 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.07% - Tan: 4%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Intesa Sanpaolo - Mutuo domus fisso
Surroga
Rata € 603.35 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.1% - Tan: 3.95%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BPER - Mutuo con surrogazione a Tasso Fisso
Surroga
Rata € 619.77 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.44% - Tan: 4.26%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

CheBanca! - Mutuo Fisso
Surroga
Rata € 645.68 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.89% - Tan: 4.74%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Vedi tutti i Mutui:
Rilevazione effettuata in data odierna. Leggere attentamente il documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" presente all'interno di ogni singola proposta, il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" fornito dalla banca erogante prima della stipula, per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo, nonché il Foglio Informativo di TeleMutuo presente nell'area trasparenza di questo sito. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata alla banca erogante.
Banco BPM - Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
Ristrutturazione
Rata € 575.86 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 3.7% - Tan: 3.42%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BPER - Mutuo a Tasso Variabile Vantaggio Opzione
Ristrutturazione
Rata € 576.88 al mese x 20 anni
Tasso: variabile - Taeg: 3.73% - Tan: 3.44%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Crédit Agricole - Mutuo Base Fisso Over 36
Ristrutturazione
Rata € 584.6 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 3.85% - Tan: 3.59%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Intesa Sanpaolo - Mutuo domus fisso
Ristrutturazione
Rata € 603.35 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.28% - Tan: 3.95%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

CheBanca! - Mutuo Fisso
Ristrutturazione
Rata € 634.81 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.83% - Tan: 4.54%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Vedi tutti i Mutui:
Rilevazione effettuata in data odierna. Leggere attentamente il documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" presente all'interno di ogni singola proposta, il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" fornito dalla banca erogante prima della stipula, per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo, nonché il Foglio Informativo di TeleMutuo presente nell'area trasparenza di questo sito. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata alla banca erogante.

Certificato di Credito del Tesoro: ecco come funzionano

Certificato di Credito del Tesoro

Il Certificato di Credito del Tesoro è un titolo di Stato a medio-lungo termine che viene emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con lo scopo di finanziare il debito pubblico. Vediamo più nello specifico cos’è e come funziona.

Cos’è il Certificato di Credito del Tesoro

Il Certificato di Credito del Tesoro, noto anche con l’acronimo CCT, è un titolo obbligazionario emesso dal dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze al fine di rispondere alle varie esigenze dello Stato.

Caratteristica dei CCT è quella di pagare semestralmente un interesse variabile mediante lo stacco di cedole, le quali sono indicizzate al rendimento dei BOT a 6 mesi (CCT) oppure all'Euribor a 6 mesi (si parla allora di CCTeu, tipologia che tra l’altro a partire dal 2010 ha sostituito i classici CCT). In entrambi i casi viene aggiunto un premio detto spread.

Data la variabilità delle cedole, non si può sapere a priori il rendimento di un Certificato del Tesoro.

È la Banca d’Italia ad occuparsi del collocamento dei CCT: esso avviene - in genere a cadenza mensile - mediante il meccanismo dell’asta marginale, un processo che prevede che coloro che si sono aggiudicati i titoli li paghino al prezzo marginale, ovvero l’importo più basso rispetto a tutte le offerte accoglibili.

Per evitare che vengano presentate offerte troppo basse, viene calcolato un prezzo di esclusione al di sotto del quale le domande non vengono accolte.

Quale scadenza hanno i Certificati di Credito del Tesoro

A partire dalla data della sua emissione, il Certificato di Credito del Tesoro ha una durata di 7 anni. Il taglio minimo è di 1.000 euro. 

Che cosa sono le cedole e come si calcolano

La cedole rappresentano di fatto gli interessi maturati in caso di titolo obbligazionario oppure i dividendi in caso di titoli azionari. Prima della digitalizzazione esse consistevano in tagliandi allegati ai titoli di credito, da distaccare nel momento in cui il possessore del titolo voleva mettere in atto il diritto enunciato all’interno della cedola stessa.

Come calcolare le cedole CCT? Per farlo sarà necessario aggiungere una maggiorazione al tasso medio ponderato dei BOT - relativo all’asta tenutasi alla fine del mese precedente - ai 6 mesi: si dovrà arrotondare ai 5 centesimi più vicini per tutti i titoli emessi fino all’ottobre 2005 e al centesimo più vicino per quelli emessi, invece, a partire dal novembre dello stesso anno.

Nel caso si intendano calcolare le cedole dei CCTeu, invece, si dovrà aggiungere una maggiorazione all’Euribor a 6 mesi il cui valore di riferimento è quello pubblicato alle ore 11:00 precedenti rispetto alla data di godimento delle cedole.

Link Utili

Confronta i migliori mutui