I migliori mutui di oggi

Crédit Agricole - Mutuo Crédit Agricole con garanzia Consap Fisso
Acquisto prima casa 100% Under 36
Rata € 883.88 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 3.97% - Tan: 3.68%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BNL - Mutuo BNL Spensierato
Acquisto prima casa
Rata € 595.49 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.05% - Tan: 3.8%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BNL - Mutuo BNL Spensierato
Acquisto seconda casa
Rata € 595.49 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.27% - Tan: 3.8%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Intesa Sanpaolo - Mutuo domus fisso LTV100
Acquisto prima casa 100%
Rata € 977.55 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 5.18% - Tan: 4.85%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Vedi tutti i Mutui:
Rilevazione effettuata in data odierna. Leggere attentamente il documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" presente all'interno di ogni singola proposta, il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" fornito dalla banca erogante prima della stipula, per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo, nonché il Foglio Informativo di TeleMutuo presente nell'area trasparenza di questo sito. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata alla banca erogante.
Crédit Agricole - Mutuo Base Fisso
Surroga
Rata € 599.68 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.04% - Tan: 3.88%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BNL - Trasforma mutuo BNL Spensierato
Surroga
Rata € 605.98 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.07% - Tan: 4%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Intesa Sanpaolo - Mutuo domus fisso
Surroga
Rata € 603.35 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.1% - Tan: 3.95%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BPER - Mutuo con surrogazione a Tasso Fisso
Surroga
Rata € 619.77 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.44% - Tan: 4.26%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

CheBanca! - Mutuo Fisso
Surroga
Rata € 645.68 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.89% - Tan: 4.74%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Vedi tutti i Mutui:
Rilevazione effettuata in data odierna. Leggere attentamente il documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" presente all'interno di ogni singola proposta, il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" fornito dalla banca erogante prima della stipula, per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo, nonché il Foglio Informativo di TeleMutuo presente nell'area trasparenza di questo sito. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata alla banca erogante.
Banco BPM - Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
Ristrutturazione
Rata € 575.86 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 3.7% - Tan: 3.42%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BPER - Mutuo a Tasso Variabile Vantaggio Opzione
Ristrutturazione
Rata € 576.88 al mese x 20 anni
Tasso: variabile - Taeg: 3.73% - Tan: 3.44%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Crédit Agricole - Mutuo Base Fisso Over 36
Ristrutturazione
Rata € 584.6 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 3.85% - Tan: 3.59%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Intesa Sanpaolo - Mutuo domus fisso
Ristrutturazione
Rata € 603.35 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.28% - Tan: 3.95%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

CheBanca! - Mutuo Fisso
Ristrutturazione
Rata € 634.81 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.83% - Tan: 4.54%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Vedi tutti i Mutui:
Rilevazione effettuata in data odierna. Leggere attentamente il documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" presente all'interno di ogni singola proposta, il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" fornito dalla banca erogante prima della stipula, per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo, nonché il Foglio Informativo di TeleMutuo presente nell'area trasparenza di questo sito. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata alla banca erogante.



Fattispecie sul mutuo: come funziona

Cosa vuol dire fattispecie? E quando si parla di fattispecie sul mutuo? In termini giuridici, la fattispecie è una situazione particolare disciplinata da una norma giuridica e proprio per questo viene descritta in modo preciso. Vediamo qualche esempio.

Cos’è la fattispecie

Si distingue tra fattispecie astratta, la previsione normativa legata a un fatto, e fattispecie concreta, cioè un fatto specifico e reale che si è verificato e che corrisponde a quanto enunciato nella norma.

Una fattispecie può essere costituita da:

  • fatti naturali, che non dipendono dalla volontà dell’uomo. Per esempio la nascita di un bambino o evento meteorologico;
  • atti giuridici, ovvero azioni compiute con una precisa volontà, come l’acquisto di una casa, la costituzione di un’azienda, una sentenza, ecc.

Inoltre può essere:

  • semplice, ovvero costituita da un singolo fatto come la nascita di una persona;
  • complessa, composta da più fatti legati fra loro. Per esempio una persona inabile che per chiedere un mutuo deve prima ricorrere all’intervento del giudice tutelare.

Una fattispecie viene anche definita tipica di reato quando rappresenta un crimine, in quanto racchiude tutti gli elementi necessari che per legge vengono considerati reato.

Casi di fattispecie sul mutuo

 In quali casi si parla di fattispecie sul mutuo?

Prendiamo come ipotesi la fattispecie di un mutuo ipotecario: questa riguarda una situazione che ha conclusioni giuridiche, in quanto composta da azioni rilevanti e volontarie. Perché un mutuo ipotecario sia definito tale, deve esserci la presenza di una banca, che eroga un finanziamento, la cui restituzione viene garantita da un’ipoteca sull’immobile.

Altri esempi di fattispecie sul mutuo sono legate a particolari soggetti, come mutui contratti da persone minori, inabili o interdette.

Mutui a soggetti minori di 18 anni

Sappiamo che un soggetto minore di 18 anni non ha la possibilità di compiere operazioni straordinarie senza il consenso dei genitori, o di chi ne fa le veci. Esiste l’eventualità che al minore venga concesso un mutuo, ma, perché questo avvenga, occorre prima ottenere l’approvazione da parte del giudice. Successivamente, se la banca accetta la domanda di mutuo, le firme dovranno essere poste dai genitori, o dal tutore che ne fa le veci.

Si tratta quindi di un caso particolare, ovvero una fattispecie di natura giuridica e complessa, perché comporta più atti collegati tra loro.

Mutui a soggetti inabili o interdetti

Anche per quanto riguarda un soggetto inabile o interdetto, è previsto l’intervento del giudice. Il tutore potrebbe firmare la domanda di mutuo per un suo vantaggio personale, ai danni della persona inabilitata o interdetta, per questo motivo è necessaria una sentenza giudiziaria.

Fattispecie del mutuo di scopo

Un ulteriore caso particolare è proprio la fattispecie del mutuo di scopo, anche conosciuto come credito finalizzato o credito di scopo. Questa tipologia di mutuo ha portato all’inserimento di clausole all’interno del contratto derivanti dall’esigenza di effettuare una corretta destinazione dei fondi.

Esistono due fattispecie di mutuo di scopo:

  • legale, quando lo scopo da raggiungere è previsto dalla legge (es. incentivi o credito agevolato);
  • volontario, quando viene pattuito in autonomia dalle parti.

La differenza dal semplice contratto di mutuo riguarda proprio l’inserimento della clausola di scopo, che ha come fine quello di giustificare l’operazione finanziaria. Il non raggiungimento dello scopo potrebbe, quindi, invalidare il contratto di mutuo.

In breve si può dire che il mutuo di scopo ha come fine il raggiungimento di un determinato obiettivo e non si tratta perciò di un semplice adempimento contrattuale.

Se sei interessato e vuoi avere maggiori informazioni, non esitare a contattare i consulenti di Telemutuo.

Confronta i migliori mutui







.