I migliori mutui di oggi

Crédit Agricole - Mutuo Crédit Agricole con garanzia Consap Fisso
Acquisto prima casa 100% Under 36
Rata € 883.88 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 3.97% - Tan: 3.68%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BNL - Mutuo BNL Spensierato
Acquisto prima casa
Rata € 595.49 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.05% - Tan: 3.8%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BNL - Mutuo BNL Spensierato
Acquisto seconda casa
Rata € 595.49 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.27% - Tan: 3.8%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Intesa Sanpaolo - Mutuo domus fisso LTV100
Acquisto prima casa 100%
Rata € 977.55 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 5.18% - Tan: 4.85%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Vedi tutti i Mutui:
Rilevazione effettuata in data odierna. Leggere attentamente il documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" presente all'interno di ogni singola proposta, il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" fornito dalla banca erogante prima della stipula, per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo, nonché il Foglio Informativo di TeleMutuo presente nell'area trasparenza di questo sito. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata alla banca erogante.
Crédit Agricole - Mutuo Base Fisso
Surroga
Rata € 599.68 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.04% - Tan: 3.88%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BNL - Trasforma mutuo BNL Spensierato
Surroga
Rata € 605.98 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.07% - Tan: 4%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Intesa Sanpaolo - Mutuo domus fisso
Surroga
Rata € 603.35 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.1% - Tan: 3.95%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BPER - Mutuo con surrogazione a Tasso Fisso
Surroga
Rata € 619.77 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.44% - Tan: 4.26%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

CheBanca! - Mutuo Fisso
Surroga
Rata € 645.68 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.89% - Tan: 4.74%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Vedi tutti i Mutui:
Rilevazione effettuata in data odierna. Leggere attentamente il documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" presente all'interno di ogni singola proposta, il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" fornito dalla banca erogante prima della stipula, per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo, nonché il Foglio Informativo di TeleMutuo presente nell'area trasparenza di questo sito. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata alla banca erogante.
Banco BPM - Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
Ristrutturazione
Rata € 575.86 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 3.7% - Tan: 3.42%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BPER - Mutuo a Tasso Variabile Vantaggio Opzione
Ristrutturazione
Rata € 576.88 al mese x 20 anni
Tasso: variabile - Taeg: 3.73% - Tan: 3.44%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Crédit Agricole - Mutuo Base Fisso Over 36
Ristrutturazione
Rata € 584.6 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 3.85% - Tan: 3.59%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Intesa Sanpaolo - Mutuo domus fisso
Ristrutturazione
Rata € 603.35 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.28% - Tan: 3.95%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

CheBanca! - Mutuo Fisso
Ristrutturazione
Rata € 634.81 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.83% - Tan: 4.54%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Vedi tutti i Mutui:
Rilevazione effettuata in data odierna. Leggere attentamente il documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" presente all'interno di ogni singola proposta, il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" fornito dalla banca erogante prima della stipula, per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo, nonché il Foglio Informativo di TeleMutuo presente nell'area trasparenza di questo sito. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata alla banca erogante.

Come funziona il Decreto sostegni bis prima casa?

Decreto sostegni bis prima casa

I giovani sono una delle categorie che offre meno garanzie alle banche quando si tratta di chiedere un prestito per l’acquisto della casa, a causa di contratti di lavoro precari e redditi spesso inadeguati per il pagamento delle rate mensili del mutuo

Per andare incontro alle esigenze abitative di questa fascia d’età, nel 2021 il governo ha introdotto alcuni aiuti, contenuti all’interno del decreto Sostegni Bis: quali agevolazioni prima casa prevede e a chi sono rivolte esattamente? 

Cos’è il Decreto Sostegni Bis prima casa

Il decreto legge 73/2021, noto anche come Sostegni Bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 maggio 2021 e convertito in legge in legge il 23 luglio 2021, contiene una serie di misure di supporto economico e agevolazioni fiscali atte a favorire lo sviluppo e la ripresa dell’economia italiana, ancora afflitta dalle conseguenze dell’emergenza Covid-19. 

Una delle agevolazioni più interessanti è quella relativa all’acquisto della prima casa per i più giovani, in particolare per gli under 36. 

Decreto Sostegni Bis prima casa: agevolazioni

Secondo il Sostegni Bis i giovani che non hanno ancora compiuto i 36 anni d’età sono esonerati dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale nel caso di acquisto della “prima casa”, ovvero dell’immobile destinato a diventare l’abitazione principale, ad esclusione che si tratti di:

  • Abitazioni di tipo signorile, categoria catastale A1;
  • Abitazioni in ville, categoria catastale A8;
  • Castelli, palazzi di pregio artistico o storici, categoria catastale A9.

Inoltre, in caso di acquisto da un’impresa soggetta ad IVA, l’acquirente ha diritto ad ottenere un credito d’imposta, che, secondo l’Agenzia delle Entrate, è pari all’ammontare dell’IVA corrisposta al venditore e può essere usato nei seguenti modi:

  • Riduzione delle imposte di registro, ipotecarie, catastali, di donazione e di successione per atti successivi all’acquisizione del credito;
  • Diminuzione dell’IRPEF dovuto da persone fisiche per dichiarazioni da presentare dopo la data d’acquisto dell’immobile;
  • Compensazione con il modello F24 (codice tributo 6928).

È inoltre prevista l’esenzione dal pagamento dell’imposta sostitutiva per chi accende un mutuo per acquisto, costruzione o ristrutturazione di un immobile, sempre ad uso abitativo. 

A chi è rivolto il decreto Sostegni Bis per la prima casa

Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa del Decreto Sostegni Bis sono rivolte ai soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

Per quanto riguarda gli atti stipulati nel 2021, bisogna considerare l’ISEE riferito ai redditi e al patrimonio del 2019. Per quelli stipulati nel 2022, invece, si tiene conto di reddito e patrimonio relativi al 2020. 

Vi sono poi anche altri requisiti di natura burocratica. L’acquirente deve stabilire la propria residenza nella nuova abitazione entro 18 mesi dall’acquisto e deve presentare un’autodichiarazione in cui attesta di non essere titolare o co-titolare di altri immobili o abitazioni nel comune in cui sta comprando la sua “prima casa”, né in generale di possedere quote su qualsiasi altro immobile su tutto il territorio nazionale.

Sostegni Bis, proroga dell’esenzione: fino a quando?

Fino a quando è possibile usufruire delle agevolazioni previste dal decreto Sostegni Bis? La legge di bilancio 2022 ha portato ottime notizie per gli under 36: è stato infatti prorogato di sei mesi il termine del 31 giugno 2022, previsto originariamente per poter usufruire del bonus prima casa.

Secondo le ultime direttive, l’agevolazione sarà applicabile a tutti gli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022. 

Link utili

Confronta i migliori mutui