I migliori mutui di oggi

Crédit Agricole - Mutuo Crédit Agricole con garanzia Consap Fisso
Acquisto prima casa 100% Under 36
Rata € 883.88 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 3.97% - Tan: 3.68%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BNL - Mutuo BNL Spensierato
Acquisto prima casa
Rata € 595.49 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.05% - Tan: 3.8%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BNL - Mutuo BNL Spensierato
Acquisto seconda casa
Rata € 595.49 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.27% - Tan: 3.8%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Intesa Sanpaolo - Mutuo domus fisso LTV100
Acquisto prima casa 100%
Rata € 977.55 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 5.18% - Tan: 4.85%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Vedi tutti i Mutui:
Rilevazione effettuata in data odierna. Leggere attentamente il documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" presente all'interno di ogni singola proposta, il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" fornito dalla banca erogante prima della stipula, per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo, nonché il Foglio Informativo di TeleMutuo presente nell'area trasparenza di questo sito. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata alla banca erogante.
Crédit Agricole - Mutuo Base Fisso
Surroga
Rata € 599.68 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.04% - Tan: 3.88%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BNL - Trasforma mutuo BNL Spensierato
Surroga
Rata € 605.98 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.07% - Tan: 4%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Intesa Sanpaolo - Mutuo domus fisso
Surroga
Rata € 603.35 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.1% - Tan: 3.95%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BPER - Mutuo con surrogazione a Tasso Fisso
Surroga
Rata € 619.77 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.44% - Tan: 4.26%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

CheBanca! - Mutuo Fisso
Surroga
Rata € 645.68 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.89% - Tan: 4.74%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Vedi tutti i Mutui:
Rilevazione effettuata in data odierna. Leggere attentamente il documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" presente all'interno di ogni singola proposta, il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" fornito dalla banca erogante prima della stipula, per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo, nonché il Foglio Informativo di TeleMutuo presente nell'area trasparenza di questo sito. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata alla banca erogante.
Banco BPM - Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
Ristrutturazione
Rata € 575.86 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 3.7% - Tan: 3.42%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

BPER - Mutuo a Tasso Variabile Vantaggio Opzione
Ristrutturazione
Rata € 576.88 al mese x 20 anni
Tasso: variabile - Taeg: 3.73% - Tan: 3.44%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Crédit Agricole - Mutuo Base Fisso Over 36
Ristrutturazione
Rata € 584.6 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 3.85% - Tan: 3.59%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Intesa Sanpaolo - Mutuo domus fisso
Ristrutturazione
Rata € 603.35 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.28% - Tan: 3.95%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

CheBanca! - Mutuo Fisso
Ristrutturazione
Rata € 634.81 al mese x 20 anni
Tasso: fisso - Taeg: 4.83% - Tan: 4.54%


Vedi di Più | Richiedi Informazioni

Vedi tutti i Mutui:
Rilevazione effettuata in data odierna. Leggere attentamente il documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare" presente all'interno di ogni singola proposta, il "Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES)" fornito dalla banca erogante prima della stipula, per approfondire condizioni e dettagli definitivi del singolo mutuo, nonché il Foglio Informativo di TeleMutuo presente nell'area trasparenza di questo sito. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Ogni decisione in merito alla concessione del mutuo e alle relative condizioni economiche finali è demandata alla banca erogante.

Tasso bilanciato: cos’è e come funziona

Il sogno di tanti mutuatari è quello di poter combinare tasso fisso e tasso variabile, in modo da sfruttare i vantaggi offerti da entrambi. Una possibile soluzione in questo senso, oltre a quella del tasso misto, è quella del tasso bilanciato: cos’è e come funziona?

Tasso bilanciato: cos’è

Il tasso bilanciato, detto anche tasso mix, è una tipologia di tasso d’interesse combinato: è composto da una parte a tasso fisso e da una parte a tasso variabile, in proporzione diversa a seconda del peso che il cliente vuole dare all’uno oppure all’altro.

Come funziona

Nel caso del mutuo a tasso bilanciato una quota del capitale viene rimborsata in base al tasso fisso e una quota in base al tasso variabile. 

Sta al mutuatario scegliere quale peso dare al tasso fisso e quale al tasso variabile, entro i limiti della normativa in vigore: aumentare il primo, per esempio, può portare a un aumento complessivo degli interessi da pagare, quindi a un importo più alto della rata mensile, ma può dare una maggiore stabilità.

Per quanto riguarda invece la quota capitale su cui viene applicato il tasso variabile, essa farà aumentare o diminuire la rata mensile in base alle oscillazioni del mercato, sempre in quota proporzionale rispetto alla percentuale assegnata.

Come si calcola il tasso bilanciato?

Per il calcolo del tasso bilanciato o mix si fa la media tra tasso fisso e tasso variabile, basandosi sulle percentuali che il mutuatario fornisce alla banca. Ne risulta un tasso d’interesse complessivo che poi determina l’importo finale della rata da corrispondere.

Vantaggi e svantaggi

In generale il mutuo a tasso bilanciato conviene a chi è indeciso tra il tasso fisso e il tasso variabile: unendo le due tipologie di tasso d’interesse, si possono bilanciare i vantaggi e gli svantaggi di entrambe.

Allo stesso tempo si tratta di un prodotto adatto a chi ha una certa confidenza con le logiche dei mercati finanziari ed è quindi in grado di stabilire il giusto mix tra tasso fisso e variabile in base alle sue aspettative per il futuro.

Bisogna poi valutare lo spread che la banca applica a questo tipo di finanziamento, che potrebbe essere più alto rispetto al tasso variabile tradizionale, ma più basso rispetto al tasso fisso.

Va anche detto che si tratta di un prodotto ormai poco diffuso: non sono numerosi gli istituti di credito che offrono il mutuo a tasso bilanciato, perché l’interesse del mercato si è concentrato nel tempo su altre tipologie di tassi d’interesse.

Differenza tra tasso bilanciato e tasso misto

Infine, che cosa distingue il tasso bilanciato dal tasso misto? In entrambi i casi si tratta di un tasso combinato.

La differenze è che il tasso mix ha una rata che nasce dal bilanciamento tra tasso fisso e tasso variabile, mentre con il tasso misto il mutuo viene suddiviso in periodi temporali diversi: in questo caso il tasso fisso e il tasso variabile si alternano, in base alle indicazioni del mutuatario. 

Link utili

Confronta i migliori mutui